In un settore quale quello doganale, fortemente specializzato nelle sue regolamentazioni unionali e nazionali e decisamente rilevante per le aziende rivolte ai mercati esteri, è fondamentale la formazione dell’organico aziendale. L’azienda deve poter possedere un quadro di insieme della regolamentazione; esso le consente di conoscere il terreno in cui si muove nel momento in cui si apre a mercati internazionali.…
Dalla cronaca leggiamo previsioni di riduzione di produzione auto elettriche di 480.000 unità nei prossimi tre anni in Europa e Regno Unito. Stellantis dichiara di chiudere gli stabilimenti in UK. La causa di questi tumulti nel settore EV-Electric Vehicle è l’accordo di libero scambio siglato da Unione europea e Regno Unito a seguito della Brexit nel 2021. Le principali industrie…
Un webinar gratuito della Camera di Commercio di Parma il 22 settembre ore 10.00 Grazie all’iniziativa della CCIA di Parma, sarò accanto accanto alla dott.ssa Gabriella Migliore dell”ICE Ufficio Brexit Londra per fornire un quadro complessivo dei rapporti commerciali con il Regno Unito, con attenzione particolare all’esenzione daziaria e a come garantirla alla propria impresa in approvvigionamento e ai propri…
Grazie a ITA – Italian Trade Agency / ICE per l’invito a scrivere in merito a come le aziende italiane possano ottenere e garantire ai loro clienti dazio zero nel commercio con il Regno Unito, in applicazione della complessa regola del cumulo in materia di origine. Dal sito dell’ICE, potrete ottenere il PDF della Guida: qui
aggiornato a febbraio 2021 L’accordo è arrivato e le aziende italiane ora potranno conoscere effettivamente le conseguenze della Brexit sui propri flussi commerciali e di approvvigionamento. Concluso il 24 dicembre 2020 e a gennaio 2021 in applicazione provvisoria in attesa di definizione della procedura legislativa unionale. La ratifica finale è prevista entro il 30 aprile 2021. Di seguito, qualche considerazione…
Un webinar gratuito, sostenuto dalla Camera di Commercio di Varese, il 24 marzo. È solo di qualche giorno la pubblicazione del disegno di accordo UE-UK proposto dalla Commissione europea, il webinar da me tenuto avrà lo scopo di delineare la disciplina dei rapporti commerciali con UK in base alle prospettive delineate dal progetto di accordo. Qui il programma e l’iscrizione.