Brexit e auto elettriche: regole di origine diventano rischio di perdita di mercato

Dalla cronaca leggiamo previsioni di riduzione di produzione auto elettriche di 480.000 unità nei prossimi tre anni in Europa e Regno Unito. Stellantis dichiara di chiudere gli stabilimenti in UK.

La causa di questi tumulti nel settore EV-Electric Vehicle è l’accordo di libero scambio siglato da Unione europea e Regno Unito a seguito della Brexit nel 2021. Le principali industrie automotive, Renault, Mercedes-Benz, Volvo, Ferrari,Toyota, Ford, Jaguar Land Rover, BMW e Volkswagen, ne stanno richiedendo un’applicazione posticipata.

Il quadro normativo

L’Accordo condiziona l’esenzione daziaria nello scambio commerciale tra le due sponde della Manica alla produzione dei beni nei territori UE e UK nel rispetto delle regole di origine preferenziali prescritte nel medesimo accordo per ciascuna tipologia di merce.

Per le auto elettriche l’esenzione è sino al 2023 garantita se la produzione è eseguita in UE/UK e in cui i materiali non originari di tali Paesi non superino la soglia del 60% del valore del veicolo.

Dal 1° gennaio 2024 tale soglia scende al 55% sino 2026, per poi giungere al 45% con batterie originarie di UE/UK.

Il problema centrale sono le batterie, fondamentali per le auto elettriche. La loro produzione è di origine asiatica, Cina, Corea del Sud e Giappone, e né Unione europea né Regno unito sono riusciti negli anni decorsi tra la firma dell’Accordo e la scadenza della regola a realizzare una produzione alternativa interna capace di sostenere quella del settore automotive elettrico.

Pertanto, allo stato attuale il settore ancora si deve rifornire dall’estremo oriente per le batterie e in tal guisa non rispetterà la soglia massima di materiali non originari ridotta al 55%.

Il cambio di regola tocca anche la produzione delle batterie.

Ci riferiamo all’allagato 3 e 5 dell’Accordo TCA.

Se i veicoli elettrici non riusciranno a rispettare la nuova regola di produzione a gennaio, essi non potranno beneficiare dell’esenzione dell’Accordo e saranno sottoposti alla aliquota daziaria del 10% nelle vendite tra UE e UK, che toccherà la commercializzazione ma anche i rapporti di leasing e di spostamento flotte tra i due Paesi.

ACTION FOR BUSINESS

Un’azienda che appartiene al settore EV e ha rapporti commerciali con il Regno Unito non può che analizzare le proprie catene di approvvigionamento e verificare l’impatto sulla produzione e dunque sul rispetto dell’Accordo TCA con UK per mantenere il proprio prodotto competitivo per il mercato britannico ovvero qualora importi veicoli elettrici da UK sarà suo onere verificare che il proprio fornitore continui a rispettare la regola di origine preferenziale nella sua nuova versione del 2024. Ovviamente sino alla data di scadenza del 31 dicembre sarà opportuno un continuo monitoraggio sull’attività della Commissione europea eventualmente disposta ad attuare una proroga della scadenza.

In via generale, quanto sta accadendo nel settore EV dimostra come sia rilevante per l’azienda che ha rapporti commerciali internazionali regolati da accordi di libero scambio verificare le regole degli accordi e la rispondenza alle medesime da parte delle attività produttive.

Per ogni informazione in merito: eb@dirittoedogana.com

Commenta

Scroll to top