Sono giorni di minacce reciproche tra i due colossi economici. Anche Apple nel vortice della guerra commerciale.
Nuovi dazi già nelle prossime settimane? e conseguenti riformulazioni geo-produttive e di consumo ?
Dopo un weekend di rivendicazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Pechino ha risposto attraverso i media statali dicendo che la nazione è pronta a sopportare le ricadute economiche.
Inizia Trump la scorsa settimana ordinando di verificare la possibilità di innalzare i dazi su beni cinesi in importazione negli USA per altri 200 miliardi di dollari tramite un rialzo della aliquota già prevista a giugno del 10% al 25%.
Intanto ieri è stato annunciato che un primo round partirà già il 23 agosto per un valore di 16 miliardi di dollari, applicando un’aliquota dazio del 25% contro 279 prodotti cinesi tra cui beni dei settori aerospaziale, informatica ed elettronica, ricambi per auto, strumenti medici, plastica, prodotti chimici e attrezzature ferroviarie.
Qui la lista completa.
A fronte di ciò, il governo cinese non rimane indifferente e predispone la sua ritorsione commerciale: all’applicazione delle nuove misure protezionistiche americane corrisponderanno nuovi dazi cinesi per 60 miliardi di dollari sui beni “made in USA” con aliquote che spaziano dal 5%, 10%, 20% e 25%, prevedendo dazi più elevati per quasi 6.000 articoli, tra cui il gas naturale liquido, la soia e altri prodotti. Sono così attaccati i due terzi del valore delle importazioni cinesi dagli Stati Uniti. Rimangono esclusi quei beni che la Cina produce con difficoltà sul proprio mercato interno, quali i grandi aeroplani e alcuni chip informatici.
Di oggi la replica cinese per il medesimo importo di 16 miliardi di dollari a partire egualmente dal 23 agosto per dazi del 25% su beni statunitensi, prendendo di mira auto, petrolio greggio, gas naturale e carbone. In una dichiarazione, il ministero del commercio cinese ha accusato gli Stati Uniti “di porre nuovamente la legge nazionale al di sopra del diritto internazionale imponendo nuove tariffe molto irragionevoli alle merci cinesi”.
Gli USA ritengono che la guerra commerciale è la corretta via per portare la Cina verso riforme economiche, riportarla al tavolo dei negoziati per i colloqui sulla richiesta americana di cambiamenti strutturali all’economia cinese e di un taglio del deficit commerciale bilaterale.
I dazi funzionano “a tempo debito ” e le merci importate dovrebbero essere tassate o prodotte negli Stati Uniti, sono le recenti affermazioni di Trump.
Ma la risposta della Cina suggerisce che la tattica non sembra funzionare.
La Cina definisce questa politica “bullismo” ed è pronta anche a restrizioni pur di non cedere quanto ritiene essere oggetto esclusivo della propria sovranità. Si legge nei media statali “Considerato l’enorme mercato cinese, il suo vantaggio sistemico di essere in grado di concentrare le risorse su grandi progetti, la tenacia della popolazione nel sopportare le difficoltà e la sua fermezza nell’attuare politiche di riforma e apertura, il paese può sopravvivere a una guerra commerciale” .
I negoziati tra le due parti si sono interrotti dopo che l’amministrazione Trump ha imposto le tariffe su 34 miliardi di dollari nelle importazioni cinesi, mossa definita dai cinesi idonea ad annullare le promesse fatte.
In questo fuoco incrociato cade anche la società statunitense Apple. Un doppio schiaffo: quello di subire un innalzamento dei costi per i propri prodotti realizzati in Cina e quello di subire invece una possibile ritorsione commerciale interna nel suo più importante mercato d’oltremare, quello cinese.
Da una parte, la minaccia tariffaria di Trump potrebbe colpire gli accessori Apple “made in China”. Mentre i dazi si applicheranno solo ai prodotti che arrivano dalla Cina negli Stati Uniti, la società tecnologica potrà tuttavia cercare di aumentare i prezzi in tutti i mercati a causa dei maggiori dazi statunitensi all’importazione.
Dall’altra parte, si teme la nascita di un sentimento nazionalista all’interno della Cina contro beni di consumo di marchi USA, in virtù delle misure protezionistiche adottate dal presidente americano Trump che colpiscono duramente le aziende cinesi. Si legge nei media cinesi che se l’Apple vuole guadagnare in Cina, dovrà condividere i suoi dividendi con il popolo cinese, mentre attualmente le aziende cinesi ricevono solo l’1,8% dei profitti dell’iPhone, nonostante i dispositivi siano assemblati lì da componenti in gran parte cinesi.
Ripercussioni evidenti sono in capo anche ad altre aziende. I prezzi delle auto Tesla in Cina sono aumentati di $ 20.000, avendo la Cina innalzato i dazi delle auto elettriche del 40% in rappresaglia. La proposta da 44 miliardi di dollari di Qualcomm di acquistare il produttore di chip olandese NXP è venuta meno a causa della guerra commerciale. E prodotti come i tracker Fitbit e gli altoparlanti Sonos, oltre che gli Apple Watch, potrebbero essere colpiti dalle tariffe statunitensi essendo fabbricati in Cina.
– Il protezionismo di Trump in una prospettiva filosofica nelle teorie di Montesquieu –
Nel frattempo, parole di Trump si rivolgono anche all’Europa, dichiarando che gli europei “are dying to make a deal.”
Un innalzamento di barriere tariffarie proviene anche dalla Russia, entrando in applicazione ora una disposizione prevista a luglio di dazi dal 25% al 40$ per beni di origine statunitense in importazione nel Paese dei settori dell’industria del gas e petrolio, attrezzatura per le costruzioni vie di comunicazioni stradali, fibra ottica, macchinari. Si tratta della contromisura avverso i dazi USA per acciaio e alluminio. Il valore dei dazi russi ammonta a 87.6 milioni di dollari l’anno.