I “no” dell’Italia all’Accordo UE-Canada

Ancora nulla di ufficiale. Solo alcune ma autorevoli affermazioni. Sono le parole del vice premier Di Maio che dichiarano che l’Italia assumerà una posizione contro l’attuale accordo tra Unione europea e Canada; il Parlamento non darà la sua ratifica.

  • Cos’é

L’accordo UE-Canada, in sigla “CETA”, è un accordo di libero scambio merci ma non solo. Tende all’eliminazione di quasi ogni barriera tariffaria nella movimentazione di beni tra le due aree con dazi eliminati per il 92% nell’area agricola e liberalizzazione completa nel settore industriale: il prodotto europeo/italiano entra nel mercato canadese con un costo maggiormente competitivo grazie ad una riduzione media del 20-30% di imposizione. Ma il CETA prevede anche facilitazioni negli investimenti e nella movimentazione delle persone, in specie professionisti e dipendenti delle imprese, e l’apertura alla partecipazione degli appalti pubblici nazionali. Per tali ultimi aspetti non è solo un accordo di politica commerciale estera di competenza normativa esclusiva della UE, ma deve ricevere la ratifica di ciascuno Stato membro.

L’accordo è attualmente in vigore in base una sua provvisoria esecuzione. Già le aziende italiane e canadesi ne hanno beneficiato dal settembre 2017.

Si è determinato un aumento dell’export italiano in Canada dell’8%. Gli scambi con il Canada sono costituiti maggiormente da macchinari, veicoli, motori e bevande, essendo tra l’altro il Canada nella cinquina dei primi importatori mondiali di vino italiano.

  • Perché l’Italia non vuole ratificare

Il punto è la tutela contro la contraffazione dei prodotti alimentari italiani, di cui spesso il Canada si è macchiato. Ricordiamo tutti il  “Parmesan canadien”. Nell’ambito CETA il governo canadese ha espresso formale riconoscimento a 41 dei 292 prodotti italiani a etichetta DOP (Designazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione geografica protetta). Questi 41 prodotti riceveranno nel mercato oltreoceano una tutela contro la contraffazione che sarà interna, diretta da parte dello stesso governo canadese e pari a quella prevista dal diritto dell’Unione. E i rimanenti 250 prodotti? Rimarranno in balia degli eventi rischiando di essere considerati prodotti generici in Canada e dunque di più semplice imitazione; e ciò non soddisfa il governo italiano.

Il Parmigiano reggiano ora con il CETA entra esente dazio in Canada e coesiste nel mercato canadese con il locale formaggio Parmesan al quale è però vietato di apporre qualsiasi menzione che possa indurre il consumatore finale a ritenere l’origine italiana del bene; così il Parmesan non potrà essere pubblicizzato con una bandiera italiana, con l’immagine del Colosseo, etc.

  • Quali conseguenze

Se anche solo l’Italia non ratifica, l’accordo tra Unione europea e il Canada crolla. Non ne potrà beneficiare nessuno altro Stato membro, neanche quella dozzina che ad oggi ha già ratificato, tra cui Spagna, Portogallo, Danimarca e Austria; una sorta di potere di veto de facto.

I dazi si rialzano, la movimentazione persone e investimenti ricade nel rapporto di due aree completamente terze.

L’Italia rischia una chiamata in responsabilità per infrazione unionale con conseguenze di sanzioni economiche.

Una perdita di opportunità commerciale ovviamente anche per il Canada, che vedeva il CETA come una possibilità per le imprese locali di diventare meno dipendenti dagli Stati Uniti.

  • Una riflessione

Incontrovertibili sono i fatti che si sono delineati in questo periodo di provvisoria esecuzione: un aumento degli scambi tra le due aree e per l’Italia e una maggiore tutela rispetto al passato per i prodotti agroalimentari europei e italiani.

Se la tutela ai 51 prodotti alimentari appare uno scarso risultato in quello che comunque è un accordo tra due parti, che dunque normalmente si basa su compromessi reciproci, lo sarà ancor più il ritorno a zero della tutela: perderanno la protezione sancita in CETA il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, la Bresaola Valtellina, l’Aceto balsamico di Modena, la mozzarella di bufala campana, etc.

A fronte di un riconoscimento richiesto a 360 gradi su tutta la produzione agroalimentare tutelata in Italia,  si perderà anche la tutela ottenuta per una parte, una parte che rappresenta però oltre il 90% dell’export in Canada di tutte le Dop e Igp italiane.

Si stanno inficiando una posizione collettiva nazionale ed europea e anni di negoziazione; ciò al fine di preservare il 10% del prodotto agroalimentare “made in Italy” esportato in Canada.

Il rischio falsificazione rimanente in misura ridotta potrebbe essere combattuto tramite altri mezzi. Innalzare i dazi in tutti i settori merceologici, quanto accadrebbe con la disapplicazione del CETA, per proteggere diritti di proprietà intellettuale, ricorda la criticata posizione USA contro la Cina, dove, se nessuno ha negato le problematiche di protezione intellettuale presenti nel mercato cinese, molti hanno denunciato la reazione statunitense come inadeguata, non consona.

Commenta

Scroll to top