Il paradosso: Kehinde di origine Nigeria, se fossi stato un barile di petrolio voce doganale S.A. 270900 saresti liberamente entrato in Europa (*)
Numerosi migranti arrivano ai confini europei in uscita da paesi il cui principale partner commerciale è l’Unione europea.
Ormai da decenni accordi internazionali sono stati stipulati per garantire facilitazioni allo scambio delle merci a livello mondiale come chiave di benessere economico e sociale.
Lo stesso non è stato fatto per le persone.
Le persone non hanno ricevuto la medesima attenzione. Non solo barriere a una libera movimentazione ma anche una carenza di sistema regolatorio internazionale.
Dal 1947 le merci hanno avuto attenzione internazionale con il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) teso alla regolamentazione del commercio mondiale, favorendone la liberalizzazione, e all’eliminazione dei suoi ostacoli, in primis quelli daziari imposti da ciascuno Stato. Negli anni novanta a raccogliere l’eredità del GATT è stato il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), attuale regolatore con i suoi 164 stati membri principalmente degli scambi internazionali di merci.
Il risultato di questi impegni sono state tra l’altro numerose facilitazioni e riduzioni di costi economici affinché beni di una nazione potessero entrare nel mercato di un’altra nazione. Regole e accordi in quantità sono stati stilati.
Così ad esempio: l’olio greggio di petrolio è un bene che può liberamente entrare in qualsiasi nazione WTO a dazio zero; la Nigeria è parte del SPG (Sistema Preferenze Generalizzate) e i suoi beni possono tranquillamente varcare i confini europei in esenzioni o riduzioni daziarie.
Ma le persone?
Manca un sistema concordato a livello internazionale o quanto meno regionale e volto alla stessa finalità di liberalizzazione dei confini tramite definite regole.
Più complesse sono le frontiere aperte o comunque adeguatamente regolate verso una liberalizzazione o un benessere con riferimento alle persone; le persone sono portatrici di cultura, lingua, religione, convinzioni politiche, esigenze vitali e sociali. Ma il divario di attenzione, non solo di risultati, appare altamente ampio, comprensibile per aspetti storici nel passato, ma non più giustificabile attualmente.
L’analogia tra commercio e migrazione è lungi dall’essere perfetta; ma neanche appare possibile auspicare paradossalmente la tanto detestata reificazione dell’uomo, il nigeriano Kehinde in un barile di olio greggio di petrolio codice SA 270900, per la sua libera mobilità tra i confini internazionali.
Foto: Anele – Dalla serie “Man&the others”, 2020 – C-print, 55×120 cm
*Partendo da un evidente paradosso per una semplice e piccola considerazione sui sistemi economici attualmente in essere e i loro punti critici. C’è una distanza ma anche una connessione, non solo ideologica, tra le politiche di circolazione delle merci a livello mondiale e quelle di circolazione delle persone.